Il Futuro delle WEB RADIO
Se dovessimo paragonare il miglior mezzo di informazione e sopratutto, il mezzo tra i più anziani e longevi, dobbiamo citare la RADIO. La nascita della prima stazione radiofonica risale al 1.919 grazie a Frank Conrad, esattamente 100 anni fa! Le stazioni FM l’hanno fatta da padrone fino a 10 anni fa e sebbene molti o quasi tutti gli imprenditori delle stazioni radiofoniche suppongono che le stazioni FM non verranno mai surclassare dalle WEB RADIO, le statistiche e sopratutto i trand nazionali e internazionali, raccontano un’altra cosa: il futuro delle WEB RADIO.
“QUALE è il FUTURO delle WEB RADIO ?”
Oggi la vera frontiera è il DIGITALE che oltre a permettere di non avere limiti su spazio archiviato, è sicuramente una svolta epocale, perché gli stessi contenuti radiofonici nel web possono essere ritrovati facilmente e nel tempo grazie ai famosissimi PodCast. E infatti le WEB RADIO nel corso di questi anni si sono moltiplicate e hanno preso piede.
Secondo la Statistica Ufficiale Nazionale di Dati TER – Tavolo Editori Radiofonici, ci sono solo in Italia almeno 35 Milioni di ascoltatori che mediamente ascoltano la Radio FM e le WEB Radio. Secondo le statistiche ufficiali TER, ad oggi le radio che vengono ascoltate di più sono circa 300 in Italia che VANTA il PRIMATO Europeo di Presenza RADIO. In assoluto la radio nella nostra nazione si ascolta in automobile, poi a seguire: APP Radio, Web, Televisione e Smart Speaker.
Le Web RADIO che hanno la possibilità di essere ascoltati in APP sono molto cercate e producono ascolti nella “totalità”: dirette, app radio, podcast, social.
Non a caso negli ultimi anni tutte le radio FM hanno sviluppato lo Switch Off realizzando canali tematici via WEB RADIO, avendo paura di perdere ascoltatori.
L’unico problema “momentaneo” Italiano è che la RADIO viene, ad oggi, ascoltato prevalentemente in Automobile e le Radio che hanno sviluppato il sistema innovativo DAB ( Digital Audio Broadcasting ), sono ancora poche, permettendo alle Radio FM ancora di prosperare. Ma questa situazione avrà presto termine e si capovolgerà a favore delle WEB RADIO Professionali. In Europa, dai Paesi dell’Est e sopratutto dalla Svizzera, si è arrivati al completo Switch Off di tutte le radio analogiche nazionali.
L’Italia, dal canto suo, ha proposto che al più presto tutte le Radio Analogiche facciamo subito lo Switch Off, mantenendo sempre la FM ma passando sopratutto alla WEB RADIO, ottenendo la contemporaneità e la pluralità di servizi della FM e del WEB, infatti dal 2020, quindi già da ora, le Radio potranno essere “vendute” se e solo se sono anche in WEB RADIO con il sistema DAB+.
E’ Chiaro e Sottolineato che le WEB RADIO sono il Futuro Prossimo, anzi Prossimissimo e chi prima le costruisce, prima prende un posto di rilievo nel panorama delle emittenti radiofoniche nazionali, tenendo conto dei “fumi neri dell’AGICOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)” e altri enti che potrebbero chiedere “veti futuri” a chi non ha una Web Radio. Ma quali sono le CARATTERISTICHE di una WEB RADIO rivolta a futuro che faccia ottimi numeri e ottimo Business? Cerchiamo di dare risposte esaurienti e aggiornati al 2019.
Spese di Costruzione e Gestione (aggiornato al 2020)
Una WEB RADIO Professionale a differenza di una RADIO FM non ha Spese di Costruzione e spese di gestione esorbitanti. Parliamo dell’ordine di circa 14 mila euro più iva di base per costruirla: Portale Radio + n.2 App (iOs, Android) e in più, una gestione mensile che dipende ovviamente dalle sue caratteristiche, partendo da un 500 € + Iva al mese si ha una WEB RADIO con tutte le principali funzioni di base (autoDJ, dirette, palinsesto ecc + archiviazione podcast). Tenete poi conto che se usate musica SIAE o simil Siae, incorrete nel pagare trimestralmente e/o annualmente la SIAE più la SCF (Diritti Connessi alle Case Discografiche)
Differenza fra WEB RADIO Professionale e WEB Radio fai da te
La differenza è sostanziale. Le Radio Professionali sono costruite su SERVER professionali non condivisi con altra utenza, non sono Open Source e sopratutto sono di vostra Proprietà alla consegna chiavi in mano. A differenza delle WEB RADIO fai da te, che comunque sono una valida alternativa a chi non vuole fare Business, ma vuole solamente divertirsi, si usano servizi, già online che ti permettono di creare una radio online con pochi clic. Ma come potete immaginare, non parliamo ne di Business, ne di prospettive future e sopratutto ne di utenza. Una Web Radio Professionale è costruita sopratutto con l’obiettivo di porre l’Acquisizione dell’Utenza e la sua FIDELIZZAZIONE. Cosa importantissima sono i Contenuti Radiofonici. Evitate di pensare di far concorrenza alle grandi Major Radiofoniche. Cercate invece di Costruire professionalmente una WEB RADIO e di crearvi una vostra utenza con la base della comunicazione che solo un azienda con professionisti del settore può realizzare.
Gli Ascolti di una WEB RADIO Professionale
Prima di parlare di Ascolti di una RADIO e nel nostro caso di una WEB RADIO, parliamo del Progetto di una Piattaforma Radiofonica. Riceviamo molte richieste di “Costruzione di WEB RADIO” e ci accorgiamo di come molti utenti navigano nel “buio più completo”. Bisogna fare una bella distinzione fra WEB RADIO Professionali e WEB RADIO Amatoriali. I Progetti Professionali sono ideati nativamente e “ad oc“, costruiti da professionisti del settore e hanno obiettivi precisi e raggiungibili. I Progetti Amatoriali sono costruiti da neofili che usano mezzi Open Source e/o a anche a pagamento sul web, non nativi e che non daranno mai risultati certi, almeno che non si tratti di un “gioco”, allora in quel caso, ve lo consigliamo anche noi: giocate e divertitevi. Diciamo subissimo: le WEB RADIO, come le FM, ma sopratutto le WEB RADIO, se non sono supportate da un Agenzia di Comunicazione e da un Progetto Editoriale solido, rischiano di avere poche centinaia di utenti connessi mensilmente con la conseguenza che se il Progetto nasce per fare BUSINESS, il gioco potrebbe non valere la candela. Quindi cosa essenziale, prima di procedere a una qualsiasi costruzione Streaming, farsi un PIANO di SOSTENIBILITA’ Economica chiedendo ad esempio a noi, professionisti del settore, una CONSULENZA adeguata per creare una START UP di questo tipo. In base al PROGETTO, al modo di come verranno rappresentate le idee e qui parliamo di struttura radiofonica: speaker, jingle, spot, musica e sopratutto programmi radio con conseguente Palinsesto “Clock”; in base a tutto questo, se tutto è creato a regola d’arte, a quel punto, si tratterà solo di pubblicizzare per bene la vostra idea radiofonica con un AGENZIA di COMUNICAZIONE che vi supporti, dalla Ideazione, alla Costruzione e alla conseguente Pubblicazione e Comunicazione. In questi casi parliamo di migliaia di utenti mensili connessi e in ascolto, fra dirette, podcast e social interattivi, con il conseguente risultato di avere una WEB RADIO che ha VALORE e che ha spazi vendibili ai suoi SPONSOR.
La Connettività di una WEB RADIO
Una WEB RADIO Professionale non ha limiti di Connettività. E’ costruita su server appositi. E sia il fornitore di servizi che l’utenza, può usufruirla anche con Basse Connessioni. Anche con sistemi di connessioni più avanzati, come il 5G che come sappiamo sfrutta tre fasce di frequenza diverse, compresa la frequenza bassa che ha la capacità di arrivare molto più lontano di una frequenza alta ed ha una maggiore capacità di passare ostacoli fisici rispetto alle alte frequenze. In realtà, comunque che sia una connessione 5G o 4G o altro, la WEB RADIO non si blocca mai e non fa difetto. L’unica differenza la fa il Progetto Radio, chi e cosa siete e cosa volete ottenere:
Su sistemi altamente professionali che richiedono un utenza multipla e contemporanea sempre presente, si può anche prevedere la costruzione dell’intero progetto Radio Broadcasting in Cloud (con altro tipo di investimento, rispetto a quanto dichiarato prima). Questo è il Futuro delle WEB RADIO Professionali.
Potete richiedere una Consulenza per il vostro Progetto Radiofonico, a noi che oltre a creare WEB TV realizziamo Web Radio Professionali.
Facciamo un esempio di WEB RADIO di Successo da noi Realizzato
Una Web Radio di successo è JLIVE RADIO www.jliveradio.it
Radio in BroadCasting disponibile sia su PORTALE WEB che su APP Mobile iOS e Android. Rappresenta un’innovativo modo di comunicare in WEB RADIO: è un Network e anche Testata Giornalistica, costruita su misura con una utenza molto forte, sull’ordine di 6.000 visite mensili. A breve avrà attivo anche la sua sezione PodCast degli attuali suoi 13 Programmi Radiofonici in Diretta forniti. Alterna Musica Internazionale e Nazionale con un ottima risposta e iterazione dell’Utenza che per una Radio è fondamentale.